Festa-di-Sant'Anselmo-Bomarzo

Festa di Sant’Anselmo a Bomarzo (VT)

Sagra del Biscotto

Una festa dedicata al dolce tipico di Bomarzo, con degustazioni, stand gastronomici e rievocazioni storiche in onore del patrono.

La Tradizione

Il Biscotto di Sant’Anselmo è un dolce tradizionale di Bomarzo, profondamente legato alla storia locale. Le sue origini risalgono al V secolo d.C., quando il vescovo Anselmo fece preparare un pane dolce da distribuire ai poveri e ai pellegrini lungo la Via Francigena. Nel tempo, questo pane si è trasformato in un biscotto a forma di ciambella, mantenendo come caratteristica distintiva il lievito naturale.

La preparazione è un processo lungo e complesso, che inizia con la cura del lievito durante tutto l’anno. L’impasto viene arricchito con una miscela di liquori, uova, zucchero, olio, vino, anice, limone e sale, chiamata “zozza”, e lasciato lievitare sotto pesanti coperte di lana per garantire una fermentazione ottimale. Tradizionalmente, il biscotto viene custodito nei letti, mentre gli abitanti dormono su divani o poltrone.

Il Biscotto

Oggi, il Biscotto di Sant’Anselmo è un simbolo delle tradizioni di Bomarzo e viene prodotto in migliaia di esemplari, riconosciuto con il marchio PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) dal 2004. Viene preparato in occasione della Festa di Sant’Anselmo, mantenendo viva una tradizione secolare.

Palio di Bomarzo

Un’affascinante rievocazione storica dove i rioni si sfidano in una corsa a cavallo, celebrando la tradizione e la storia del borgo.

La Storia del Palio di Bomarzo

Il Palio di Bomarzo, istituito nel 1985, è un evento che si svolge ogni anno il 25 aprile, preceduto dal Corteo Storico, che risale al 1978. Entrambi gli eventi attirano migliaia di visitatori, affascinati dalle rievocazioni storiche e dalla corsa dei cavalli, in cui partecipano fantini legati anche al Palio di Siena.
La corsa, recentemente ripristinata, ha origini antiche, risalendo almeno al 1600, quando si tenevano due palii, il 24 e il 25 aprile, in onore del Santo Patrono Sant’Anselmo, vescovo vissuto in epoca gotica. I vincitori ricevono un premio in denaro e lo stendardo del Palio, che viene dipinto da un artista locale e custodito nella chiesa del rione vincitore.

Il Palio è preceduto da una sfilata in costume cinquecentesco che parte dal Castello Orsini, rievocando il romanzo Bomarzo di Manuel Muica Lainez. Durante il corteo, vengono distribuite fette del tradizionale Biscotto di Sant’Anselmo e sfilano sbandieratori, Priori dei rioni e figuranti delle città vicine. Il momento culminante è l’arrivo del carroccio trainato da buoi, che trasporta il nuovo stendardo del Palio.

La gara, seppur rapida, è il culmine di un anno intero di preparazione e si conclude con festeggiamenti e celebrazioni per il rione vincitore.

I cinque rioni

Il paese è suddiviso in cinque rioni:

Dentro: il più antico, sviluppato attorno a Palazzo Orsini e al Duomo, che conserva le spoglie del Santo Patrono.

Borgo: nato nel XVII secolo, con edifici storici come la Chiesa della Misericordia e la Madonna della Valle.

Poggio: situato su un’altura panoramica, con tracce storiche medievali e la Chiesa della Madonna delle Grazie.

Croci: il rione più popoloso, con una forte identità e la moderna Chiesa del Cristo Risorto.

Madonna del Piano: il rione più recente, sorto su un pianoro, caratterizzato dalla chiesa costruita nel 1710 dopo un terremoto.

The event is finished.

Tags:

Data

25 Apr 2025
Expired!

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Etichette

Festa-Sagra

Luogo

Bomarzo
Viterbo

Prossimo avvenimento

Active Occurrence